Canali Minisiti ECM

Composto derivato dal mirtillo ha effetti immunosoppressivi

Medicina Interna Redazione DottNet | 25/09/2020 16:36

Si chiama pterostilbene ed è molto simile a un altro fitocomposto noto per avere importanti effetti medicinali, chiamato resveratrolo

Un composto polifenolico derivato dal mirtillo mostra notevoli effetti immunosoppressivi e può essere utile nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Si chiama pterostilbene ed è molto simile a un altro fitocomposto noto per avere importanti effetti medicinali, chiamato resveratrolo. Lo evidenzia uno studio della Tokyo University of Science, pubblicato su Faseb Journal. Nei pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali, il rivestimento del tratto gastrointestinale contiene ulcere di lunga durata causate da infiammazione cronica a causa di un'elevata risposta immunitaria nel corpo. Ciò comporta l'eccessiva produzione di molecole legate al sistema immunitario chiamate citochine. La ricerca ha dimostrato che l'assunzione orale di pterostilbene ha migliorato i sintomi di queste patologie e ha confermato che il composto è un agente antinfiammatorio estremamente promettente per contrastarle. È anche facilmente assorbibile, cosa che lo rende un candidato farmaco ideale. 

pubblicità

fonte: Faseb Journal

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti